Agricoltura e Diritto: Sicurezza Alimentare
Italiano |
pastorizzazione |
  |
|
Attestazione |
3
|
Categoria grammaticale |
Sostantivo
|
Indicativo grammaticale |
Femminile singolare
|
Definizione |
Questo trattamento deve il suo nome a Pasteur che, intorno al 1860, osservò come sottoponendo il vino alla temperatura di 60 °C per alcuni minuti, questo potesse essere conservato a lungo. La pastorizzazione distrugge la microflora dei liquidi organici anche oltre il 99 per cento, ma poichè non si raggiungono temperature sufficienti a devitalizzare i microrganismi termofili, nè tantomeno le spore, l’alimento pastorizzato deve comunque essere conservato in condizioni atte a limitare lo sviluppo di questi microrganismi. Conserva praticamente inalterate le proprietà fisicochimiche ed il gusto dei prodotti per un periodo di tempo differente in rapporto agli stessi.
|
Fonte definizione |
Milleuno alimenti
|
Contesto |
Il latte pastorizzato deve:– essere ottenuto mediante un trattamento che comporti un’elevata temperatura per un breve periodo di tempo (almeno 71,7°C per 15 secondi) o mediante un trattamento di pastorizzazione che impieghi diverse combinazioni di tempo e temperatura raggiungendo un effetto equivalente;
|
Fonte contesto |
COM (2000) 438 final
|
Dominio |
Sicurezza alimentare
|
Sottodominio |
Libro bianco sulla sicurezza alimentare: proposte della Commissione
|
Concetto generico |
Conservazione
|
Concetto coordinato |
Congelamento, Surgelazione, Essiccamento, Refrigerazione, Sterilizzazione, Salatura, Fermentazione, Irradiazione, Affumicatura
|
en |
Pasteurisation (en.)
|
fr |
Pasteurisation (fr.)
|
Grado di affidabilità |
3
|
|