Agricoltura e Diritto: Sicurezza Alimentare
Italiano |
fermentazione |
  |
|
Attestazione |
3
|
Categoria grammaticale |
Sostantivo
|
Indicativo grammaticale |
Femminile singolare
|
Definizione |
Insieme di processi chimici di demolizione degli zuccheri, operata da “fermenti” che comprendono muffe, lieviti e batteri. Le tecniche per ottenere, tramite la fermentazione, vantaggiose trasformazioni degli alimenti (bevande alcoliche dalle sostanze zuccherine della frutta e dei cereali, aceto dall’alcol, yogurt e formaggio dal latte, ecc.) sono antichissime. Questi processi, oltre a modificare parzialmente la composizione chimica ed il gusto degli alimenti, ne aumentano la conservabilità, la digeribilità, il contenuto vitaminico e in amminoacidi, determinando la formazione di acidi che inibiscono lo sviluppo di microrganismi; gli eventuali componenti tossici o i fattori antinutrizionali vengono inattivati o distrutti.
|
Fonte definizione |
Milleuno alimenti
|
Contesto |
Il tenore di acido lattico non deve essere superiore a 1.000 mg/kg di ovoprodotto allo stato di materia secca (valore valido soltanto per prodotti non trattati). Tuttavia, per i prodotti fermentati questo valore dovrebbe essere quello constatato prima del processo di fermentazione.
|
Fonte contesto |
COM (2000) 438 def.
|
Dominio |
Sicurezza alimentare
|
Sottodominio |
Libro bianco sulla sicurezza alimentare: proposte della Commissione
|
Concetto generico |
Conservazione
|
Concetto coordinato |
Congelamento, Surgelazione, Essiccamento, Refrigerazione, Sterilizzazione, Pastorizzazione, Salatura, Irradiazione, Affumicatura
|
en |
Fermentation (en.)
|
fr |
Fermentation (fr.)
|
Grado di affidabilità |
3
|
|