Agricoltura e Diritto: Sicurezza Alimentare
Italiano |
refrigerazione |
  |
|
Attestazione |
3
|
Categoria grammaticale |
Sostantivo
|
Indicativo grammaticale |
Femminile singolare
|
Definizione |
Metodo di conservazione che avviene o in cella frigorifera, o per immersione nel ghiaccio, oppure in salamoia, una soluzione ad elevata concentrazione di sale. La refrigerazione si applica alla carne e al pesce, e ne lascia praticamente intatto il valore nutritivo. La refrigerazione non blocca ma rallenta lo sviluppo dei microrganismi, pertanto la conservabilità dei prodotti refrigerati è limitata.
|
Fonte definizione |
Milleuno alimenti (bis)
|
Contesto |
Salvo nel caso di sezionamento e disossamento a caldo, le carni devono essere sottoposte a refrigerazione dopo l’ispezione post morteme portate a una temperatura interna inferiore o pari a 7° C per le carni in carcasse e a 3° C per le frattaglie, secondo una curva di raffreddamento che consenta una costante diminuzione della temperatura.
|
Fonte contesto |
COM (2000) 438 def.
|
Dominio |
Sicurezza alimentare
|
Sottodominio |
Libro bianco sulla sicurezza alimentare: proposte della Commissione
|
Concetto generico |
Conservazione
|
Concetto coordinato |
Congelamento, Essiccamento, Sterilizzazione, Pastorizzazione, Salatura, Fermentazione, Irradiazione, Affumicatura, Surgelazione
|
en |
Refrigeration
|
fr |
Réfrigération
|
Grado di affidabilità |
3
|
|