Agricoltura e Diritto: Sicurezza Alimentare
Italiano |
salatura |
  |
|
Attestazione |
3
|
Categoria grammaticale |
Sostantivo
|
Indicativo grammaticale |
Femminile singolare
|
Definizione |
Processo che blocca il proliferare dei microrganismi basandosi sul potere di disidratazione del sale. Si effettua per aspersione a secco (spesso in conbinazione con l’affumicatura), sfregando il sale sulla superficie dell’alimento oppure per sovrapposizione a strati, alternando prodotto e sale, e per immersione in salamoia, ossia immergendo l’alimento in una soluzione ad elevata concentrazione di sale (almeno il 10 per cento). E’ indicata per prodotti a lunga stagionatura e conservazione.
|
Fonte definizione |
Milleuno Alimenti
|
Contesto |
Stomachi, vesciche e intestini trattati: stomachi, vesciche e intestini sottoposti a un trattamento quale la salatura, il riscaldamento o l’essiccazione dopo essere stati prodotti e puliti.
|
Fonte contesto |
COM (2000) 438 def.
|
Dominio |
Sicurezza alimentare
|
Sottodominio |
Libro bianco sulla sicurezza alimentare: proposte della Commissione
|
Concetto generico |
Conservazione
|
Concetto coordinato |
Congelamento, Surgelazione, Essiccamento, Refrigerazione, Sterilizzazione, Pastorizzazione, Fermentazione, Irradiazione, Affumicatura
|
en |
Curing
|
fr |
Salaison
|
Grado di affidabilità |
3
|
|