Agricoltura e Diritto: Sicurezza Alimentare
Italiano |
congelamento |
  |
|
Attestazione |
3
|
Categoria grammaticale |
Sostantivo
|
Indicativo grammaticale |
Femminile singolare
|
Definizione |
Consiste nel portare gli alimenti a temperature basse (-5, -12 °C) o molto basse (-30, -40 °C) per un periodo di tempo variabile in relazione al prodotto. Questa tecnica si applica generalmente alle carni, di cui consente la conservazione nel freezer a -18 °C per qualche mese. Gli alimenti scongelati si alterano molto più facilmente di quelli freschi in quanto a seguito del congelamento perdono la naturale restistenza alle aggressioni microbiche.
|
Fonte definizione |
Milleuno alimenti (bis)
|
Contesto |
Gli stabilimenti presso i quali i prodotti della pesca vengono congelati devono disporre di attrezzature conformi alle prescrizioni in materia di congelazione e di magazzinaggio applicabili alle navi officina che congelano prodotti della pesca.
|
Fonte contesto |
COM (2000) 438 def.
|
Sinonimo |
Congelamento
|
Dominio |
Sicurezza alimentare
|
Sottodominio |
Libro bianco sulla sicurezza alimentare: proposte della Commissione
|
Concetto generico |
Conservazione
|
Concetto coordinato |
Essiccamento, Refrigerazione, Sterilizzazione, Pastorizzazione, Salatura, Fermentazione, Irradiazione, Affumicatura, Surgelazione
|
en |
Freezing
|
fr |
Congélation
|
Grado di affidabilità |
3
|
|