Agricoltura e Diritto: Sicurezza Alimentare
Italiano |
conservazione |
  |
|
Attestazione |
3
|
Categoria grammaticale |
Sostantivo
|
Indicativo grammaticale |
Femminile singolare
|
Definizione |
L’insieme delle tecniche che servono a rallentare i processi di alterazione a cui vanno incontro gli alimenti sia per l’effetto del tempo che dell’ambiente esterno mantenendone inalterate le proprietà nutritive ed organolettiche.
|
Fonte definizione |
Biopuglia
|
Contesto |
La Commissione si concentra sulla valutazione della capacità che hanno le autorità competenti di porre in atto tali sistemi per il tramite di audit e ispezioni a livello nazionale. Anche i consumatori devono rendersi conto che sono responsabili dell’adeguata conservazione, manipolazione e cottura degli alimenti. In tal modo la politica “dai campi alla tavola” che copre tutti i settori della catena alimentare, compresa la produzione dei mangimi, la produzione primaria, la lavorazione degli alimenti, l’immagazzinamento, il trasporto e la vendita al dettaglio verrà attuata sistematicamente e in modo coerente.
|
Fonte contesto |
Livro Bianco sulla sicurezza alimentare COM(1999)719 def.
|
Dominio |
Sicurezza alimentare
|
Sottodominio |
Libro bianco sulla sicurezza alimentare: proposte della Commissione
|
Concetto comprensivo |
Trasformazione degli alimenti
|
Concetto specifico |
Congelamento, Surgelazione, Essiccamento, Refrigerazione, Sterilizzazione, Pastorizzazione, Salatura, Fermentazione, Irradiazione, Affumicatura
|
en |
Preservation
|
fr |
Conservation
|
Grado di affidabilità |
3
|
|