Agricoltura e Diritto: Sicurezza Alimentare
Italiano |
essiccamento |
  |
|
Attestazione |
3
|
Categoria grammaticale |
Sostantivo
|
Indicativo grammaticale |
Maschile singolare
|
Definizione |
Consiste nel togliere i liquidi dai solidi, facendoli evaporare sottoponendo i prodotti alimentari al passaggio di correnti calde. In passato l’essiccazione si effettuava naturalmente, esponendo l’alimento al calore del sole (per esempio fichi o prugne secche) o semplicemente all’aria (come nel caso dello stoccafisso), ma oggi per motivi igienici si utilizzano gli essiccatoi ad aria calda.
|
Fonte definizione |
Milleuno alimenti
|
Contesto |
Prodotti trasformati: prodotti alimentari ottenuti sottoponendo i prodotti non trasformati a un trattamento quale il riscaldamento, l’affumicatura, la stagionatura, l’essiccamento, la marinatura, ecc. o una combinazione di questi processi e/o prodotti; è consentita l’aggiunta delle sostanze necessarie alla loro trasformazione o volte a conferire al prodotto caratteristiche specifiche;
|
Fonte contesto |
COM (2000) 438 def.
|
Dominio |
Sicurezza alimentare
|
Sottodominio |
Libro bianco sulla sicurezza alimentare: proposte della Commissione
|
Concetto generico |
Conservazione
|
Concetto coordinato |
Congelamento, Surgelazione, Refrigerazione, Sterilizzazione, Pastorizzazione, Salatura, Fermentazione, Irradiazione, Affumicatura
|
en |
Drying
|
fr |
Dessiccation
|
Grado di affidabilità |
3
|
|