Medicina: Oncoematologia pediatrica: Leucemia linfoblastica acuta
Italiano |
antineoplastici |
  |
|
Attestazione |
3
|
Definizione |
Agenti chemioterapici citotossici utilizzati nel trattamento delle malattie neoplastiche quando la chirurgia e la radioterapia non sono possibili o si sono dimostrate inefficaci, oppure in aggiunta a queste o ancora, per esempio nella leucemia, come trattamento iniziale. Gran parte di questi farmaci interagiscono con la divisione delle cellule tumorali e specificatamente con la replicazione del DNA, con la trascrizione di questo e con l´attività del fuso mitotico. La somministrazione di questi agenti può essere gravemente tossica e dare effetti indesiderati come la soppressione o il potenziamento delle risposte immunitarie (con possibile maggiore suscettibilità alle infezioni da germi patogeni e opportunisti) e rischi di danni genetici. Gli agenti antineoplastici di maggior rilievo si dividono in due gruppi: antimetaboliti e agenti alchilanti. Alcuni prodotti naturali come gli alcaloidi della Vinca (vincristina, vinblastina) sono usati come antineoplastici. Molti antibiotici (doxorubicina, dactinomicina, ecc.) interferiscono con gli acidi nucleici e sono efficaci come antineoplastici. Altri agenti che, in vario modo, interferiscono con la crescita e la proliferazione delle cellule maligne sono l´amminoglutetimmide, l´enzima L-aspariginasi e l´idrossiurea, la procarbazina e il tamoxifene. I glucocorticoidi (prednisone) sono utilizzati in associazione con gli agenti antineoplastici specialmente nella leucemia acuta e nei linfomi. Altri agenti utilizzati nella terapia antineoplastica sono ormoni sessuali come i progestinici (megestrolo, idrossiprogesterone), gli antiestrogeni (tamoxifene)e gli androgeni (testosterone) e inoltre i composti radioattivi. Il trattamento può anche essere immunologico e i più moderni approcci includono l´uso degli anticorpi.
|
Fonte definizione |
Pession, (2002).
|
Contesto |
La terapia di supporto consente quindi un migliore uso dei farmaci antineoplastici e consente di attenuare o prevenire alcuni degli effetti collaterali più gravi, rendendo possibile la continuazione a cicli periodici della terapia vera e propria.
|
Fonte contesto |
it13
|
Sinonimo |
antiblastici, antitumorali, agenti citotossici.
|
Dominio |
Oncoematologia pediatrica
|
de |
Antineoplastica
|
en |
antineoplastic drugs
|
Grado di affidabilità |
3
|
|