Medicina: Oncoematologia pediatrica: Leucemia linfoblastica acuta
Italiano |
adm |
  |
|
Attestazione |
3
|
Variante |
adriamicina, ADR, ADRIA.
|
Definizione |
Antibiotico antraciclinico, noto anche come doxorubicina, che si è rivelato recentemente un importante agente antitumorale. Può agire formando un complesso stabile con il DNA e interferendo con la sintesi degli acidi nucleici. È un agente cellula-ciclo non specifico, ma è particolarmente attivo verso cellule nella fase S. Possiede anche attività sulle membrane cellulari e attività immunodeprimente. Somministrato come doxorubicina cloridrato risulta efficace nei confronti delle leucemie acute, dei linfomi maligni, del carcinoma della mammella e del sarcoma; risulta inoltre attivo contro numerosi altri tumori come il neuroblastoma, i tumori della tiroide, del polmone, dello stomaco e genitourinari. Può dare manifestazioni tossiche quali mielodepressione, leucopenia, trombocitopenia e anemia, alopecia e disturbi gastroenterici, oltre che cardiotossicità (cardiomiopatia).
|
Fonte definizione |
Dizionario di Medicina e Biologia Zanichelli
|
Contesto |
Nel blocco AA vengono utilizzati DXM, ifosfamide, VCR, MTX a 5 g/m2, ARA-C, VM26; in quello BB DXM, CPM, VCR, MTXa 5 g/m2, ADM.
|
Fonte contesto |
it05
|
Dominio |
Oncoematologia pediatrica
|
de |
ADM
|
en |
adriamycin
|
Grado di affidabilità |
3
|
Nota |
nome commerciale: doxorubicina® (DOX).
|
|