Ambiente: Botanica e Zoologia
Italiano |
cedro dell’himalaya |
  |
|
Categoria grammaticale |
Sintagma nominale
|
Indicativo grammaticale |
m.
|
Termine scientifico internazionale |
Cedrus deodara (D. Don) G. Don fil.
|
Definizione |
Albero delle Pinacee forte, elegante, maestoso, ramificato fin dalla base; foglie aghiformi, acute, brevi, a gruppetti, di color verde scuro, cerose o argentee; fiori monoici, i maschili in amenti ricchi di polline, i femminili costituiti da coni a scaglie sottili; sessi generalmente su piante diverse. Originario dell’Himalaya, è molto comune, essendo adattabilissimo e relativamente di rapido sviluppo.
|
Fonte definizione |
DizioBotEda, GliAl
|
Contesto |
“Specie quali Abete rosso, Pino silvestre, Pino nero, Douglasia, Larice, Cedri dell’Atlante e dell’Himalaya, Cipresso, Cipresso dell’Arizona, Cipresso di Lawson non sono quindi naturalmente presenti nel territorio”.
|
Fonte contesto |
SentNat1
|
Sinonimo |
Cedro deodara
|
Dominio |
Botanica
|
Concetto comprensivo |
Pinacee, Cedro
|
fr |
Cèdre de l’Himalaya
|
Grado di affidabilità |
3
|
|