Ambiente: Botanica e Zoologia
Italiano |
pino nero |
  |
|
Categoria grammaticale |
Sintagma nominale
|
Indicativo grammaticale |
m.
|
Termine scientifico internazionale |
Pinus nigra Arnold (=Pinus austriaca Host; Pinus nigricans Host)
|
Definizione |
Albero delle Pinacee con fusto alto fino a 30 metri e spesso contorto; corteccia grigio-violetta con screpolature profonde; chioma conica espansa, poi appianata in cima; foglie aghiformi appaiate, persistenti, di media lunghezza, rigide, finissimamente denticolate al margine, di colore verde scuro; coni piccoli, bruno-dorati. Spontaneo e coltivato su Alpi e Appennini, forma per lo più fustaie miste con altre specie ed è trattato a taglio raso con turni di settanta-cento anni.
|
Fonte definizione |
Florad´Italia, DizioBotDeAg, DizioBotRiz, GliAl
|
Contesto |
“La sottospecie nigra del Pino nero è una pianta eliofila che tollera escursioni termiche anche considerevoli e si adatta a terreni poveri, calcarei e poco profondi”.
|
Fonte contesto |
http://www.cts.it/parchionline/flora.htm
|
Sinonimo |
Pino austriaco
|
Dominio |
Botanica
|
Concetto comprensivo |
Pinacee, Pino
|
fr |
Pin noir d’Autriche
|
Grado di affidabilità |
3
|
Nota |
Fornisce legname non molto pregiato ed è anche adatto per la resinazione.
|
|