Ambiente: Botanica e Zoologia
Italiano |
pino |
  |
|
Categoria grammaticale |
Sostantivo
|
Indicativo grammaticale |
m.
|
Termine scientifico internazionale |
Pinus sp. p.
|
Definizione |
Nome con cui si indicano genericamente varie piante resinose sempreverdi delle Conifere appartenenti alla famiglia delle Pinacee, prima coniche, poi a chioma espansa o cespitosa (talora appianata nella parte apicale) che possono raggiungere e superare i 40 metri d’altezza; legno ricco di canali resiniferi; foglie persistenti, aghiformi, lunghe, riunite a 2, 3 o 5 in fascetti circondati da una specie di guaina persistente o caduca; fiori monoici riuniti in infiorescenze unisessuali: quelli maschili, rossi o gialli, in amenti, quelli femminili in strobili che lignificano a maturità dando luogo alle pigne; falso frutto (detto cono, pigna o strobilo) con forma cilindrica, conica o globosa, deiscente o no a maturità; semi con (o senza) ala membranosa. Si conoscono oltre 70 specie di Pini, che crescono nelle regioni temperate o fredde dell’emisfero settentrionale, lungo i litorali marini o a grandi altitudini. Si classificano in base alle caratteristiche morfologiche dei coni o in base al numero di foglie che nascono dalla stessa gemma. Non amano terreni gessosi o poco profondi; esigono posizione soleggiata.
|
Fonte definizione |
DizioBotDeAg, DizioBotEda, DizioBotRiz, GliAl
|
Contesto |
“Anche i grandi Pini che avete osservato appartengono a due specie non autoctone: il Pino silvestre (Pinus sylvestris), con limite meridionale di distribuzione naturale nell´Appennino bolognese, e il Pinus contorta subsp. Murrayana, originario dell´America nord-orientale […]”.
|
Fonte contesto |
SentNat4
|
Dominio |
Botanica
|
Concetto comprensivo |
Pinacee
|
Concetto partitivo |
Pino nero, Pino silvestre
|
fr |
Pin
|
Grado di affidabilità |
3
|
|