Ambiente: Botanica e Zoologia
Italiano |
cedro |
  |
|
Categoria grammaticale |
Sostantivo
|
Indicativo grammaticale |
m.
|
Termine scientifico internazionale |
Cedrus sp. p.
|
Definizione |
Importante genere delle Pinacee comprendente piante arboree sempreverdi di grandi dimensioni, inizialmente a chioma conica, poi più espansa, con tronchi massicci, scorza bruna, rami lunghi su cui le foglie sono disposte a spirale e rami corti con foglie a ciuffi; foglie aghiformi, persistenti, rigide e acute; fiori maschili e femminili monoici o dioici, i maschili gialli, abbondanti; coni ovoidali, grandi, eretti, con squame persistenti, che si dischiudono sulla pianta al secondo anno; semi alati. Diffuso e coltivato nelle regioni temperate (sui monti della Siria, sull’Himalaya, sulla catena dell’Atlante e nell’isola di Cipro) in varie specie e forme orticole.
|
Fonte definizione |
DizioBotDeAg, DizioBotEda, DizioBotRiz, GliAl
|
Contesto |
“L’introduzione di piante esotiche - Cedri, Noci e cupressacee orientali - non turba l’integrità dell’ambiente, che conserva il fascino di un luogo fuori dal tempo”.
|
Fonte contesto |
GuiPNFoCaMoFa&Ca
|
Dominio |
Botanica
|
Concetto comprensivo |
Pinacee
|
Concetto partitivo |
Cedro dell’Atlante, Cedro dell’Himalaya
|
fr |
Cèdre
|
Grado di affidabilità |
3
|
|