Ambiente: Botanica e Zoologia
Italiano |
cipresso dell’arizona |
  |
|
Categoria grammaticale |
Sintagma nominale
|
Indicativo grammaticale |
m.
|
Termine scientifico internazionale |
Cupressus arizonica E. L. Greene
|
Definizione |
Albero delle Cupressacee con dimensioni di circa 20 metri nei suoi ambienti, mentre in Europa raggiunge al massimo 10-15 metri; portamento colonnare; chioma con forma conico-piramidale; ramificato sin dalla base, con scorza di aspetto fibroso e colore marrone-verdastro nelle piante giovani, diventa più scura, con sfumature grigiastre, negli esemplari adulti; foglie persistenti, squamiformi, abbastanza piccole e strettamente addossate ai rametti, di colore verde-grigiastro; albero monoico con strutture riproduttive maschili e femminili sulla stessa pianta, ma separate in rami diversi. Pianta originaria dell’Arizona (USA) e del Messico settentrionale, è stata introdotta in Europa alla fine del secolo scorso a scopo ornamentale.
|
Fonte definizione |
Al&ArinIt
|
Contesto |
“Specie quali Abete rosso, Pino silvestre, Pino nero, Douglasia, Larice, Cedri dell’Atlante e dell’Himalaya, Cipresso, Cipresso dell’Arizona, Cipresso di Lawson non sono quindi naturalmente presenti nel territorio”.
|
Fonte contesto |
SentNat1
|
Sinonimo |
Cipresso argenteo
|
Dominio |
Botanica
|
Concetto comprensivo |
Cupressacee, Cipresso
|
fr |
Cyprès de l’Arizona
|
Grado di affidabilità |
3
|
|