Ambiente: Botanica e Zoologia
Italiano |
abete rosso |
  |
|
Categoria grammaticale |
Sintagma nominale
|
Indicativo grammaticale |
m.
|
Termine scientifico internazionale |
Picea excelsa (Lam.) Link (=Picea abies [L.] Karsten)
|
Definizione |
Albero delle Pinacee alto anche 50 metri, con aspetto diritto e slanciato, chioma di profilo triangolare folta e poco rastremata, cima generalmente acuta, tronco con corteccia grigio-bruna e rami orizzontali arcuati, a corteccia bruno-rossastra con rametti penduli; foglie a sezione quasi quadrangolare, acute, disposte in tutti i sensi; strobili penduli, ocraceo-rossastri, con squame persistenti. Originario dell’Europa centro-settentrionale e dell’Europa orientale. Oggi diffuso in tutta Europa ed America a scopo ornamentale, per il legno e per la forestazione. In Italia rappresenta il principale componente della foresta subalpina ad aghifoglie e arriva sino ai 2200 m.
|
Fonte definizione |
Florad´Italia, SentNat1, DizioBotDeAg, Al&ArinIt
|
Contesto |
“Resistente al freddo invernale e ai geli primaverili, l’Abete rosso evita [...] gli ambienti troppo umidi e quelli in cui le temperature estive sono troppo alte”.
|
Fonte contesto |
http://www.cts.it/parchionline/flora.htm
|
Sinonimo |
Pezzo, Peccio
|
Dominio |
Botanica
|
Concetto comprensivo |
Pinacee, Abete
|
fr |
Épicéa commun
|
Grado di affidabilità |
3
|
|