Ambiente: Botanica e Zoologia
Italiano |
douglasia |
  |
|
Categoria grammaticale |
Sostantivo
|
Indicativo grammaticale |
f.
|
Termine scientifico internazionale |
Pseudotsuga menziesii (Mirbel) Franco (=Pseudotsuga douglasii [Lindley] Carrière)
|
Definizione |
Albero maestoso delle Pinacee originario dell’America settentrionale, alto sino a 100 m, con chioma conica; tronco cilindrico; corteccia liscia, rossastra; foglie persistenti o sempreverdi di tipo aghiforme; strobili ovali allungati; frutti (coni) ovoidi, pendenti. Appartiene a un genere di Pinacee diverso da Abies, sebbene sia affine a quest’ultimo. Si trova spesso nei parchi, associato ad altre conifere o a latifoglie. Predilige terreni freschi, profondi, ricchi di elementi nutritivi e clima umido.
|
Fonte definizione |
Floraitalica, DizioBotRiz, Al&ArinIt
|
Contesto |
“La [conifera] più diffusa è sicuramente la Douglasia, detta anche Abete odoroso, slanciato albero nordamericano, largamente impiantato per il suo rapido accrescimento e le sue buone capacità di adattamento”.
|
Fonte contesto |
GuiPNFoCaMoFa&Ca
|
Sinonimo |
Abete di Douglas, Abete odoroso, Abete americano, Douglas, Pino dell’Oregon
|
Dominio |
Botanica
|
Concetto comprensivo |
Pinacee, Abete
|
fr |
Sapin de Douglas
|
Grado di affidabilità |
3
|
Nota |
Coltivato per legno da opera e cellulosa
|
|