Agricoltura e Diritto: Sicurezza Alimentare
Italiano |
salmonellosi |
  |
|
Categoria grammaticale |
Sostantivo
|
Indicativo grammaticale |
Femminile singolare
|
Definizione |
Malattie infettive provocate dal bacillo della salmonella. Il contagio avviene tramite ingestione di carni, uova e cibi precotti contaminati (nonché attraverso il contatto con i portatori). Il problema si sta facendo sentire molto con l’importazione di mangimi prodotti con farine animali, recentemente salite alla ribalta per la presenza di diossine, tanto che da più parti si chiede all’Unione Europea la loro messa al bando.
|
Fonte definizione |
Il sito Ufficiale di Mangimi Puliti
|
Contesto |
La salute animale è anch’essa un fattore importante per la sicurezza alimentare. Alcune malattie, le cosiddette zoonosi, come la tubercolosi, la salmonellosi e la listeriosi possono essere trasmesse agli esseri umani attraverso alimenti contaminati.
|
Fonte contesto |
Libro bianco sulla sicurezza alimentare COM(1999)719 def.
|
Dominio |
Sicurezza alimentare
|
Sottodominio |
Libro bianco sulla sicurezza alimentare: proposte della Commissione
|
Concetto generico |
Zoonosi
|
Concetto coordinato |
Tubercolosi, Idrarosi, Brucellosi, Listeriosi, TSE, Afta epizootica
|
Concetto correlato |
Salmonella
|
en |
Salmonellosis
|
fr |
Salmonellose
|
Grado di affidabilità |
3
|
|