Agricoltura e Diritto: Sicurezza Alimentare
Italiano |
idrarosi |
  |
|
Attestazione |
3
|
Categoria grammaticale |
Sostantivo
|
Indicativo grammaticale |
Femminile singolare
|
Definizione |
Malattia parassitaria causata da Echinococcus granulosus. Tale parassita ha come ospite definitivo (nel quale si svolge un ciclo riproduttivo completo) il cane o il lupo; ospiti intermedi sono numerose specie di mammiferi erbivori e la specie umana. La malattia è diffusa in tutto il mondo nelle zone dove sono presenti allevamenti di bestiame; in Italia la maggior incidenza si ha nelle regioni centrali e meridionali. Ci si infesta assumendo le uova del parassita per via alimentare da cibi contaminati da feci di cane o per contatto diretto con il cane infestato. Nell’intestino dalle uova si libera una larva che, superata la parete intestinale, per via ematica giunge al fegato o al polmone, dove dà origine alla cisti idatidea. Intorno alla cisti l’organismo sviluppa una reazione infiammatoria (pericistio).
|
Fonte definizione |
Sanihelp enciclopedia
|
Contesto |
Gli attuali programmi di eradicazione e di controllo delle malattie come quello per la tubercolosi e la brucellosi dovrebbero essere portati avanti e se possibile rafforzati, soprattutto in quegli Stati membri il cui status, per quanto concerne queste malattie, rimane problematico. Un’attenzione particolare dovrebbe essere consacrata al controllo dell’idrarosi e della Brucella melitensis nelle regioni mediterranee.
|
Fonte contesto |
LIbro Bianco sulla Sicurezza alimentare COM(1999)719 def.
|
Sinonimo |
Idatidosi
|
Dominio |
Sicurezza alimentare
|
Sottodominio |
Libro bianco sulla sicurezza alimentare: proposte della Commissione
|
Concetto generico |
Zoonosi
|
Concetto coordinato |
Salmonellosi, Listeriosi, Brucellosi, Tubercolosi, Afta epizootica, TSE
|
en |
Hydatidosis
|
fr |
Hydatidose
|
Grado di affidabilità |
3
|
|