Agricoltura e Diritto: Sicurezza Alimentare
Italiano |
zoonosi |
  |
|
Attestazione |
3
|
Categoria grammaticale |
Sostantivo
|
Indicativo grammaticale |
Femminile singolare
|
Definizione |
Qualsiasi malattia e/o qualsiasi infezione che può trasmettersi naturalmente dagli animali all’uomo.
|
Fonte definizione |
Direttiva 92/117/CEE
|
Contesto |
Le principali fonti di informazione sono reti per il monitoraggio e la sorveglianza della sanità pubblica (in particolare i sistemi di relazioni sulle malattie trasmissibili in virtù della direttiva 2119/98), piani di sorveglianza delle zoonosi e dei residui, sistemi di allarme rapido, sistemi di informazione nel settore agricolo, sorveglianza della radioattività ambientale e attività di ricerca nonché reti di ricerca associate.
|
Fonte contesto |
Libro bianco sulla sicurezza alimentare COM(1999)719 def.
|
Sinonimo |
Malattia zoonotica
|
Dominio |
Libro bianco sulla sicurezza alimentare
|
Sottodominio |
Sicurezza alimentare
|
Concetto partitivo |
Agente zoonotico
|
Concetto specifico |
Idrarosi, Salmonellosi, Listeriosi, Tubercolosi, Brucellosi, Afta epizootica, TSE
|
Concetto correlato |
Bestiame, Epizoozia
|
en |
Zoonose (En.)
|
fr |
Zoonose (Fr.)
|
Grado di affidabilità |
3
|
|