Agricoltura e Diritto: Sicurezza Alimentare
Italiano |
salmonella (it.) |
  |
|
Attestazione |
3
|
Categoria grammaticale |
Sostantivo
|
Indicativo grammaticale |
Femminile singolare
|
Definizione |
Le salmonelle sono microrganismi ubiquitari che si possono trovare nel tratto intestinale dell’uomo e degli animali. Si tratta di batteri gram-negativi asporigeni, per lo più mobili, a forma di bastoncelli. La capacità delle salmonelle di causare un’infezione dipende da una serie di fattori: uno tra questi è la resistenza del consumatore. Molti batteri, una volta ingeriti, sono infatti distrutti dall’acidità gastrica, così come la capacità dei batteri di moltiplicarsi nell’intestino può essere influenzata da anticorpi locali o inibitori presenti nel tratto gastrointestinale. Il periodo di incubazione della salmonella varia da 5 a 72 ore. I sintomi in genere sono diarrea, dolore addominale, vomito con brividi e febbre anche elevata. L’infezione, inoltre, può causare cefalea, disidratazione e nausea.
|
Fonte definizione |
Pianetapollo
|
Contesto |
Gli Stati membri devono stabilire, anteriormente al 1° gennaio 1994, norme che precisino le misure da prendere per evitare l’introduzione della salmonella in uno stabilimento, tenendo conto dei principi contenuti nell’allegato II della direttiva 90/539/CEE.
|
Fonte contesto |
Direttiva 92/117/CEE
|
Dominio |
Sicurezza alimentare
|
Sottodominio |
Libro bianco sulla sicurezza alimentare: proposte della Commissione
|
Concetto correlato |
Salmonellosi
|
en |
Salmonella
|
fr |
Salmonelles
|
Grado di affidabilità |
3
|
|