Italiano |
brucellosi |
  |
|
Attestazione |
3
|
Categoria grammaticale |
Sostantivo
|
Indicativo grammaticale |
Femminile singolare
|
Definizione |
Malattia infettiva propria dell’uomo e di alcune specie animali,provocata da batteri del genere Brucella. Nell’uomo è dovuta a Brucella melitensis che si introduce per ingestione di latte e di latticini provenienti da bestiame infetto e ha focolai endemici nel bacino del Mediterraneo, e a Brucella abortus, che può venire trasmessa dai bovini all’uomo per diretto contatto con secrezioni ed escrezioni di animali infetti. E’ tra le malattie più diffuse in agricoltura.
|
Fonte definizione |
ALT – Associazione Ambiente Lavoro Toscana
|
Contesto |
Gli attuali programmi di eradicazione e di controllo delle malattie come quello per la tubercolosi e la brucellosi dovrebbero essere portati avanti e se possibile rafforzati, soprattutto in quegli Stati membri il cui status, per quanto concerne queste malattie, rimane problematico.
|
Fonte contesto |
Libro Bianco sulla sicurezza alimentare COM (2000) 438 def.
|
Dominio |
Sicurezza alimentare
|
Sottodominio |
Libro bianco sulla sicurezza alimentare: proposte della Commissione
|
Concetto generico |
Zoonosi
|
Concetto coordinato |
Listeriosi, TSE (it.), Tubercolosi, Salmonellosi, Idrarosi, Afta epizootica
|
Concetto correlato |
Brucella melitensis
|
en |
Brucellosis
|
fr |
Brucellose
|
Grado di affidabilità |
3
|