Italiano |
brucella melitensis (it.) |
  |
|
Attestazione |
3
|
Categoria grammaticale |
Nome sintagmatico
|
Indicativo grammaticale |
Femminile singolare
|
Formazione del termine |
Prestito integrale dal latino
|
Definizione |
Brucella melitensis è l’agente principale della brucellosi degli ovini e dei caprini. In questi animali, il batterio causa una sintomatologia fugace, rappresentata - in sostanza - da aborto. Esso, in genere, si verifica una sola volta nella vita dell’animale; tuttavia, gli animali infetti restano per lungo tempo portatori ed escretori dell’agente. Pertanto, la pecora e la capra possono essere considerate «serbatoi» di B. melitensis. Esse rappresentano una importante fonte di infezione per l’uomo, anche in considerazione del fatto che Brucella melitensis può essere escreta con il latte.
|
Fonte definizione |
Università degli Studi di Parma
|
Contesto |
Gli attuali programmi di eradicazione e di controllo delle malattie come quello per la tubercolosi e la brucellosi dovrebbero essere portati avanti e se possibile rafforzati, soprattutto in quegli Stati membri il cui status, per quanto concerne queste malattie, rimane problematico. Un’attenzione particolare dovrebbe essere consacrata al controllo dell’idrarosi e della Brucella melitensis nelle regioni mediterranee.
|
Fonte contesto |
Libro Bianco sulla sicurezza alimentare COM(1999)719 def.
|
Dominio |
Sicurezza alimentare
|
Sottodominio |
Libro bianco sulla sicurezza alimentare: proposte della Commissione
|
Concetto correlato |
Brucellosi
|
en |
Brucella militensis
|
fr |
Brucella melitensis
|
Grado di affidabilità |
3
|