Medicina: Oncoematologia pediatrica: Leucemia linfoblastica acuta
Italiano |
profilassi snc |
  |
|
Attestazione |
3
|
Variante |
Profilassi del sistema nervoso centrale
|
Definizione |
In alcuni tipi di leucemia ed in particolare nella leucemia linfatica acuta e nella leucemia acuta monoblastica con elevato numero di globuli bianchi all´esordio, c´è una particolare propensione delle cellule leucemiche ad infiltrare i foglietti che ricoprono il midollo spinale ed il cervello (meningi). Spesso questa complicanza persiste anche in remissione; la leucemia può infatti ricomparire prima a livello meningeo (meningosi leucemica) e poi nel midollo (recidiva midollare) e nel sangue (recidiva ematologica ). Per prevenire questo tipo di recidiva (recidiva SNC ), i bambini affetti da leucemia linfatica acuta sono trattati a scopo preventivo con l´iniezione di farmaci chemioterapici attraverso lo spazio intervertebrale, nel liquor che circonda il midollo spinale ed il cervello. Nei casi ad alto rischio, è opportuno associare alla chemioterapia intratecale la radioterapia del cranio .
|
Fonte definizione |
Pession, (2002).
|
Contesto |
Fanno eccezione i bambini che al momento di eseguire la RTC non abbiano ancora compiuto 1 anno di età per i quali la profilassi SNC sarà effettuata mediante TIT nel mantenimento secondo le modalità previste dal protocollo 9502.
|
Fonte contesto |
it04
|
Sinonimo |
profilassi della meningosi leucemica, cranioprofilassi.
|
Dominio |
Oncoematologia pediatrica
|
Concetto correlato |
induzione, consolidamento, reinduzione, mantenimento, follow-up
|
de |
ZNS-Prophylaxe
|
en |
CNS prophylaxis
|
Grado di affidabilità |
3
|
|