Medicina: Oncoematologia pediatrica: Leucemia linfoblastica acuta
Italiano |
consolidamento |
  |
|
Attestazione |
3
|
Definizione |
Il Consolidamento è una fase di intensificazione della terapia che ha come fine quello di eliminare i blasti residui dopo la terapia di Induzione della Remissione completa. Diversi sono gli agenti chemioterapici e gli schemi impiegati nei vari protocolli dei gruppi internazionali, ma da tutte le esperienze è emersa l´importanza di tale fase nell´aumentare la durata della remissione completa, non solo nei pazienti a prognosi sfavorevole, ma anche in quelli a basso rischio. Per lo più vengono utilizzati farmaci diversi da quelli dell´ Induzione nell´obiettivo di colpire cloni leucemici resistenti; i farmaci più comunemente usati e risultati più efficaci sono 6MP e MTX , quest´ultimo somministrato ad alte dosi per superare le barriere ematoencefalica edematotesticolare, e diminuire la probabilità di ricaduta a livello dei ´santuari ´ anatomici di malattia; nella T-LLA si è dimostrata utile l´aggiunta di ARA-C.
|
Fonte definizione |
Pession, (2002).
|
Contesto |
Se alla fine del consolidamento (SR/MR) o dei 3 blocchi (HR) persistesse un aumento delle dimensioni testicolari e/o elementi clinici di sospetto per infiltrazione leucemica persistente, si consiglia di eseguire biopsia e, in caso di positività, procedere a irradiazione testicolare bilaterale previo consenso informato dei genitori.
|
Fonte contesto |
it02
|
Sinonimo |
Intensificazione
|
Dominio |
Oncoematologia pediatrica
|
Concetto correlato |
induzione, profilassi SNC, reinduzione, mantenimento, follow-up
|
de |
Konsolidierungstherapie
|
en |
consolidation therapy
|
Grado di affidabilità |
3
|
|