Medicina: Oncoematologia pediatrica: Leucemia linfoblastica acuta
Italiano |
reinduzione |
  |
|
Attestazione |
3
|
Definizione |
È una fase simile all´induzione (con modifiche riguardanti l´uso di antracicline, steroidi, antimetaboliti diversi da quelli già utilizzati) che segue la fase di consolidamento, ed è diventata parte fondamentale della maggior parte degli attuali protocolli migliorandone sensibilmente i risultati. Basata sull´ ipotesi teorica di Norton e Simon che il massimo effetto eradicante sulla malattia può essere ottenuto solo dopo la riduzione iniziale della massa tumorale, la reinduzione fu introdotta nel 1976 per i pazienti ad alto rischio dal gruppo BFM e ne migliorò nettamente i risultati. L´importanza della reinduzione fu confermata in tutti i pazienti, indipendentemente dalla fascia di rischio, da uno studio randomizzato del CCG, e da più recenti studi di altri gruppi. L´uso di una “doppia” reinduzione si sta dimostrando efficace nel migliorare la prognosi dei pazienti a maggior rischio (St. Jude, AIEOP).
|
Fonte definizione |
it05
|
Contesto |
In conformità a ciò viene instaurata una terapia,detta di reinduzione («delayed intensification»), di intensità paragonabile alla fase di induzione, che si somministra dopo alcuni mesi da questa.
|
Fonte contesto |
it01
|
Dominio |
Oncoematologia pediatrica
|
Concetto correlato |
reinduzione ciclica induzione, profilassi SNC, consolidamento, mantenimento, follow-up
|
de |
Reinduktionstherapie
|
en |
reinduction therapy
|
Grado di affidabilità |
3
|
|