Medicina: Oncoematologia pediatrica: Leucemia linfoblastica acuta
Italiano |
follow-up (it) |
  |
|
Attestazione |
3
|
Definizione |
il follow-up è la visita periodica, ed eventualmente gli esami di laboratorio, radiografie ecc., cui devono sottoporsi tutti i pazienti, anche quelli in remissione completa da molti anni. Ha scopi diversi a seconda dello stato della malattia: * se il soggetto è in remissione completa e senza terapia serve ad effettuare una diagnosi precoce di eventuali recidive e/o complicanze anche tardive della terapia precedente.Come per tutte le malattie, le possibilità terapeutiche, e le probabilità di cura, sono in genere maggiori se la diagnosi è precoce; * se la malattia è in remissione continua ma ancora in terapia di mantenimento, il follow-up serve altresì a valutare gli effetti collaterali della chemioterapia, la presenza di infezioni cui i pazienti, specie se bambini, sono predisposti in questa fase. * se la malattia non è in remissione completa, si valuta l´efficacia della terapia di base e/o della terapia di supporto; si prendono in considerazione terapie di salvataggio ecc..
|
Fonte definizione |
it05
|
Contesto |
Infatti nei bambini di Chernobyl irradiati non sembra al momento dimostrato un aumento significativo di leucemie, ma il follow-up è ancora breve.
|
Fonte contesto |
it05
|
Dominio |
Oncoematologia pediatrica
|
Concetto correlato |
induzione, profilassi SNC, consolidamento, reinduzione, mantenimento
|
de |
follow-up
|
en |
follow-up
|
Grado di affidabilità |
3
|
|