Medicina: Oncoematologia pediatrica: Leucemia linfoblastica acuta
| Italiano |
| remissione |
  |
|
| Attestazione |
3
|
| Definizione |
Scomparsa dopo terapia dei sintomi (avvertiti dal paziente) e dei segni (rilevati dal medico) causati dal tumore. Può essere completa (RC) o parziale. Nel caso delle leucemie si considera la remissione completa quando i blasti nel midollo sono inferiori al 5%, l´emocromo è normale ed il paziente non ha segni o sintomi di malattia. La remissione è parziale quando si è ottenuto un miglioramento significativo ( es. riduzione delle masse di almeno il 50% rispetto all´inizio) ma vi sono ancora segni e sintomi della malattia. La remissione raramente può essere spontanea. Se la malattia persiste senza modificazioni si parlerà di malattia resistente o refrattaria alla terapia effettuata, ma stabile; se avanza nonostante la terapia si parla di malattia in progressione. Anche negli ultimi due casi la malattia può ancora rispondere ad altri trattamenti.
|
| Fonte definizione |
Pession, (2002).
|
| Contesto |
Nonostante il miglioramento della prognosi della LAL del bambino registrato nell´ultimo decennio,l´aspettativa di vita dei pazienti che presentano una recidiva, in particolarese durante il trattamento, permane compromessa. Circa 1´80% dei pazientirecidivi ottiene comunque una nuova remissione anche con approcci terapeutici convenzionali.
|
| Fonte contesto |
it07
|
| Dominio |
Oncoematologia pediatrica
|
| Concetto specifico |
RC
|
| de |
Remission
|
| en |
remission
|
| Grado di affidabilità |
3
|
|