| Medicina: Oncoematologia pediatrica: Leucemia linfoblastica acuta
 
 
 
        
        
        
        | Italiano | 
                            
                              | tmo |   |  |  
        | Attestazione | 3 
 |  
        | Variante | Trapianto di Midollo Osseo 
 |  
        | Definizione | Sostituzione del parenchima midollare di un ricevente  attraverso l´infusione di cellule staminali emopoietiche prelevate da midollo osseo, sangue  periferico                     o sangue cordonale dello stesso paziente  (Trapianto autologo) o di un donatore compatibile  nell´ambito del sistema HLA           (Trapianto allogenico o allogeneico) ed idoneo.  Nell´ambito del Trapianto allogenico si parla di Trapianto  singenico quando il donatore è un gemello geneticamente identico  (mono-ovulare), di Trapianto da familiare quando il donatore è  un fratello / sorella HLA compatibile, di Trapianto  aploidentico quando il donatore è un genitore ed infine di  Trapianto da MUD (Matched Unrelated Donor) o  da VUD                                                                                           (Volunteer Unrelated Donor) quando il donatore è un individuo non imparentato ma comunque HLA-compatibile. 
 |  
        | Fonte definizione | Pession, (2002). 
 |  
        | Contesto | Siccome esistono bambini che per le caratteristiche clinico-biologiche presenti alla diagnosi, quali B o T LAL, SNC malattia,elevata conta leucocitaria, anomalie citogenetiche, sono ad elevato rischio di recidiva, si pone il problema se in questi casi non sia indicato il TMO già in prima remissione. In realtà i confortanti risultati ottenuti recentemente nei pazienti ad alto rischio (DFS: 60-70%) confermano che, in queste circostanze, è ragionevole rinviare il TMO solo dopo una eventuale ricaduta. Un´indicazione assoluta al TMO in prima remissione è rappresentata dai bambini con < 6 mesi di età o con cromosoma Philadelphia +. I pazienti recidivati dopo TMO possono ottenere in circa il 50% dei casi una nuova completa remissione, ma solo eccezionalmente mantenerla nel tempo. Coloro che ricadono dopo 1 anno dal TMO fanno registrare la miglior prognosi. 
 |  
        | Fonte contesto | it01 
 |  
        | Sinonimo | trapianto di cellule staminali emopoietiche di origine midollare 
 |  
        | Dominio | Oncoematologia pediatrica 
 |  
        | Concetto generico | trapianto di cellule  staminali emopoietiche 
 |  
        | Concetto specifico | TMO allogenico, TMO autologo, TMO singenico. 
 |  
        | de | KMT 
 |  
        | en | BMT 
 |  
        | Grado di affidabilità | 3 
 |  
 
 |