Medicina: Oncoematologia pediatrica: Leucemia linfoblastica acuta
Italiano |
recidiva |
  |
|
Attestazione |
3
|
Definizione |
ricomparsa in un soggetto di un sintomo o di una malattia di cui aveva già sofferto in un passato più o meno recente e da cui era guarito completamente. Se riferita ad un processo infettivo, la recidiva è conseguente a reinfezione. Dopo un certo tempo dalla remissione completa si verifica la ripresa della crescita delle cellule leucemiche: si parla in questo caso di "recidiva di malattia".
|
Fonte definizione |
zan.med.´97 it15
|
Contesto |
Allo stato attuale delle conoscenze, la scelta della terapia più opportuna da effettuarsi in caso di ripresa della malattia dovrebbe tenere in debita considerazione, oltre la sede ed il momento della recidiva, anche il tipo e l´entità del pregresso trattamento.
|
Fonte contesto |
it07
|
Sinonimo |
ricaduta, ripresa di malattia
|
Dominio |
Oncoematologia pediatrica
|
Concetto specifico |
recidiva combinata, recidiva isolata, recidiva extramidollare, recidiva midollare, (recidiva ematologica), recidiva SNC, ( recidiva neurologica, recidiva meningea), recidiva testicolare.
|
Concetto correlato |
recidiva combinata, recidiva isolata, recidiva extramidollare,recidiva midollare, ( recidiva ematologica), recidiva SNC, ( recidiva neurologica, recidiva meningea), recidiva testicolare.
|
de |
Rezidiv
|
en |
relapse
|
Grado di affidabilità |
3
|
Nota |
Nel presente dominio, trattandosi di una neoplasia sistemica, la differenziazione semantica tra recidiva e ricaduta non ha alcuna ragion d´essere in virtù della impossibilità di distinguere, come nel caso dei tumori solidi, tra ricomparsa di malattia in sede primitiva (recidiva) e comparsa di malattia in sede diversa (ricaduta).
|
|