Medicina: Oncoematologia pediatrica: Leucemia linfoblastica acuta
Italiano |
(sistema) hla |
  |
|
Attestazione |
3
|
Variante |
Human Leukocyte Antigen
|
Definizione |
Sigla inglese che si riferisce agli antigeni leucocitari umani (Human Leukocyte Antigens). Questi antigeni sono proteine presenti sulla superficie delle cellule di tutti i tessuti e sono specifiche di ciascun individuo. Vi sono 4 gruppi principali di antigeni HLA: A, B, C e D. Queste proteine, presenti anche sulle cellule staminali, qualora trapiantate in un altro soggetto, si comportano come antigeni inducendo una risposta immunitaria. Se gli antigeni HLA sono identici nel donatore e nel ricevente, come si verifica sempre nei gemelli e in una buona percentuale di fratelli consanguinei, il trapianto attecchisce più facilmente nel ricevente; inoltre é più difficile che i tessuti del ricevente vengano aggrediti dalle cellule del donatore (malattia trapianto verso l´ospite o “graft versus host disease”). La determinazione dell´HLA e quindi della compatibilità donatore-ricevente è indispensabile prima di procedere al trapianto.
|
Fonte definizione |
it15
|
Contesto |
Un simile approccio è applicabile in pazienti che sono sprovvisti di un donatore HLA compatibile ed elimina i problemi relativi al rigetto di trapianto ed alla GvHD. Il midollo, prelevato durante la fase di remissione e criopreservato, viene reinfuso successivamente dopo un trattamento chemioterapico ad alte dosi e% terapia radiante.
|
Fonte contesto |
it01
|
Sinonimo |
HLA
|
Dominio |
Oncoematologia pediatrica
|
de |
HLA(-System)
|
en |
HLA
|
Grado di affidabilità |
3
|
|