Italiano |
gvhd (it) |
  |
|
Attestazione |
3
|
Variante |
graft-versus-host disease
|
Definizione |
Condizione che può verificarsi nei casi di trapianto allogenico. Alcune delle cellule del midollo osseo del donatore attaccano tessuti o organi del paziente. La GvHD può essere mortale e per limitarne le conseguenze vengono somministrate ai pazienti dosi elevate di immunosoppressori. Tuttavia essa svolge anche un´azione benefica, uccidendo le ultime cellule leucemiche rimaste dopo la chemioterapia o la TBI .
|
Fonte definizione |
http://www.smartino.ge.it/html/Dipartimenti/emato/glossario.htm
|
Contesto |
Per ridurre l´incidenza della GVHD e del rigetto nel periodo post-TMO viene somministrato profilatticamente un farmaco potentemente immunodepressore (la Ciclosporina A) associato ad un breve ciclo di metotrexate (4 dosi tra il giorno 1 e il giorno 11). La GVHD comporta un ulteriore accentuazione dello stato immunodepressivo ed inoltre la terapia della GVHD è imperniata sull´uso di farmaci immunosoppressori (corticosteroidi, ciclofosfamide , azatioprina); per questi motivi il paziente con GVHD attiva, sia essa acuta o cronica, è un paziente a elevato rischio di sviluppare manifestazioni infettive severe.
|
Fonte contesto |
it 16
|
Sinonimo |
malattia da rigetto verso l´ospite, malattia da trapianto contro l´ospite
|
Dominio |
Oncoematologia pediatrica
|
de |
GvH
|
en |
GVHD
|
Grado di affidabilità |
3
|