| Italiano |
| errore di sostituzione |
  |
|
| Attestazione |
3
|
| Categoria grammaticale |
Sintagma nominale
|
| Definizione |
Errore di sostituzione che può essere semantico, morfologico, fonologico e fonetico. Errore caratterizzato dalla collocazione di alcuni elementi all’interno di una parola, o a sostituzione di parole intere con altre semanticamente o non semanticamente relate che presentano la stessa radice, dovuto all’incapacità del paziente di attivare le rappresentazioni del lessico fonologico di output in presenza di comprensione normale.
|
| Fonte definizione |
Vista 2001 Vista 2001
|
| Contesto |
Un errore in questo caso è dovuto ad un uso scorretto di tale informazione. Dall’altra è necessario tenere presente la possibilità che presunti errori morfologici siano in realtà l’effetto di errori fonologici di sostituzione di uno o più fonemi, oppure il risultato di errori di sostituzione di parole intere che presentino la stessa radice.
|
| Fonte contesto |
Basso et al. 1992
|
| Dominio |
Afasia
|
| Sottodominio (livello 1) |
Afasiologia
|
| Sottodominio (livello 2) |
Neuropsicologia cognitiva
|
| Sottodominio (livello 3) |
Deficit semantico-lessicali
|
| Concetto generico |
Parafasia fonemica
|
| Concetto specifico |
Errore di sostituzione fonologico
|
| Concetto correlato |
Trasposizione, Inserzione, Omissione, Neologismo, Conduite d’approche, Stereotipia sillabica
|
| en |
Substitution error
|
| Grado di affidabilità |
3
|