| Medicina: Neuropsicologia cognitiva
 
 
 
        
        
        
        | Italiano | 
                            
                              | deficit morfosintattico |   |  |  
        | Attestazione | 3 
 |  
        | Categoria grammaticale | Sintagma nominale 
 |  
        | Definizione | Deficit dipendente da un danno delle conoscenze di morfologia grammaticale libera e legata (funtori e affissi grammaticali) e un deficit delle rappresentazioni tematiche dei verbi (solitamente associato ad anomia per gli stessi), della relativa struttura argomentale e del mapping delle corrispondenze tra questi due livelli. Disturbo che colpisce i morfemi grammaticali liberi (articoli, preposizioni, verbi ausiliari ecc..) e i morfemi legati a radici (prefissi, suffissi flessionali nel caso di aggettivi e verbi e derivazionali i.e. veloc-ità), determinando difficoltà nell’elaborazione di strutture grammaticali, ma risparmiando le parole appartenenti alle classi lessicali maggiori.
 
 |  
        | Fonte definizione | Mazzucchi 2000 Pizzamiglio 1996
 
 |  
        | Contesto | I deficit morfosintattici descritti nell’agrammatismo paiono pendolare tra due principali fenomeni: un danno delle conoscenze di morfologia grammaticale libera e legata (funtori e suffissi grammaticali) e un deficit delle rappresentazioni tematiche dei verbi (solitamente associato ad anomia per gli stessi), della relativa struttura argomentale e del mapping delle corrispondenze tra questi due livelli. 
 |  
        | Fonte contesto | Mazzucchi 2000 
 |  
        | Dominio | Afasia 
 |  
        | Sottodominio (livello 1) | Afasiologia 
 |  
        | Sottodominio (livello 2) | Neuropsicologia clinica 
 |  
        | Sottodominio (livello 3) | Deficit afasici 
 |  
        | Concetto generico | Deficit afasici 
 |  
        | Concetto specifico | Agrammatismo, Paragrammatismo 
 |  
        | Concetto correlato | Deficit dell’articolazione, Deficit fonologico, Deficit semantico-lessicale 
 |  
        | en | Morphological error 
 |  
        | Grado di affidabilità | 3 
 |  
 
 |