| Italiano |
| lessico fonologico di output |
  |
|
| Attestazione |
3
|
| Categoria grammaticale |
Sintagma nominale
|
| Formazione del termine |
Prestito ibrido
|
| Fraseologia |
Danno del lessico fonologico di output, Rieducazione del lessico fonologico di output
|
| Definizione |
Lessico preposto alla produzione orale delle parole. Lessico in cui è contenuta l´informazione fonologica delle parole, che viene attivata durante la produzione orale.
|
| Fonte definizione |
Vista 2001 Mazzucchi 2000
|
| Contesto |
La seconda paziente descritta da Hillis pare avere un danno del lessico fonologico di output, oltre ad un danno del buffer ortografico, cioè un danno post-lessicale. Le stesse procedure riabilitative usate con il primo paziente producono, come è più comprensibile in questo caso, un miglioramento della scrittura e nessun miglioramento della denominazione orale. Anche questo sembra comprensibile perché di fatto non c´è stato alcun mutamento a livello lessicale.
|
| Fonte contesto |
Basso et al. 1992
|
| Dominio |
Afasia
|
| Sottodominio (livello 1) |
Afasiologia
|
| Sottodominio (livello 2) |
Neuropsicologia cognitiva
|
| Sottodominio (livello 3) |
Sistema semantico-lessicale
|
| Concetto comprensivo |
Sistema semantico-lessicale
|
| Concetto generico |
Lessici di output
|
| Concetto correlato |
Produzione orale, Buffer fonologico, Sistema semantico, Sistema di conversione ortografico-fonologico, Buffer ortografico, Stimolo tattile, Stimolo visivo, Stimolo scritto, Lessico ortografico di input, Stimolo acustico
|
| en |
Phonological output lexicon
|
| Grado di affidabilità |
3
|