| Italiano |
| stimolo acustico |
  |
|
| Attestazione |
3
|
| Categoria grammaticale |
Sintagma nominale
|
| Fraseologia |
Presentare uno stimolo acustico, Tempi di reazione ad uno stimolo acustico
|
| Definizione |
Stimolo orale capace di provocare nel paziente il nome di un oggetto, di un disegno o di un´azione . Fonema, coppia o stringa di fonemi, parola, stringa di parole o frase capace di provocare nel paziente il nome (per scritto o oralmente) di un oggetto, di un disegno o di un´azione.
|
| Fonte definizione |
Vista 2001 Vista 2001
|
| Contesto |
Il comportamento nel compito di accoppiamento fra stimolo acustico ed immagine ne risulterebbe pertanto alterato; ma in tal caso non si vuole considerare il paziente come affetto da un deficit lessicale Dunque l´osservazione che (6) per esempio, nella lettura, nel processo di riconoscimento di una parola è necessario passare da un livello di elaborazione nel quale le lettere che costituiscono una parola sono analizzate singolarmente ad un livello di elaborazione nel quale la parola quale singola unità è utilizzata per accedere al lessico ortografico.
|
| Fonte contesto |
Basso et al. 1992
|
| Sinonimo |
Input uditivo
|
| Dominio |
Afasia
|
| Sottodominio (livello 1) |
Afasiologia
|
| Sottodominio (livello 2) |
Neuropsicologia cognitiva
|
| Sottodominio (livello 3) |
Sistema semantico-lessicale
|
| Concetto generico |
Stimolo
|
| Concetto correlato |
Stimolo tattile, Stimolo scritto, Stimolo visivo
|
| Relazione causale |
Produzione scritta, Produzione orale
|
| en |
Auditory input
|
| Grado di affidabilità |
3
|