Ambiente: Botanica e Zoologia
Italiano |
acero riccio |
  |
|
Categoria grammaticale |
Sostantivo
|
Indicativo grammaticale |
m.
|
Termine scientifico internazionale |
Acer platanoides L.
|
Definizione |
Pianta arborea delle Aceracee, che supera anche i 20 m d’altezza; chioma conico-globosa a ombrello; fusto diritto; scorza di colore grigiastro; foglie semplici, palmato-lobate (5 lobi), verde brillante e gialle d’autunno, glabre; fiori piccoli, giallastri o giallo verdastri, con 5 petali, in corimbi eretti; frutti a samara doppia (disamara) ad ala allungata, formanti un angolo ottuso o piatto. Originario dell’Europa centrale e dell’Asia anteriore; tipico dei climi freddi continentali. Presente nell´Italia settentrionale e centrale.
|
Fonte definizione |
Florad´Italia, DizioBotDeAg, DizioBotRiz, GliAl, Al&ArinIt
|
Contesto |
“Fino a 1200 m si incontrano esemplari maestosi di Abete bianco e Faggio governati ad alto fusto, affiancati da varie latifoglie come Tiglio nostrano, Acero riccio, Acero di monte, Frassino comune e Olmo montano”.
|
Fonte contesto |
PNFoCaMoFa&Ca
|
Sinonimo |
Cerfico
|
Dominio |
Botanica
|
Concetto comprensivo |
Aceracee, Acero
|
fr |
Érable plane
|
Grado di affidabilità |
3
|
Nota |
Il legno ha gli stessi usi di quelli dell’Acero di monte, pur essendo meno lucente e bianco e tarlandosi più facilmente.
|
|