Ambiente: Botanica e Zoologia
Italiano |
olmo montano |
  |
|
Categoria grammaticale |
Sintagma nominale
|
Indicativo grammaticale |
m.
|
Termine scientifico internazionale |
Ulmus glabra Hudson (=Ulmus montana With.; Ulmus scabra Miller)
|
Definizione |
Albero delle Olmacee che può raggiungere un’altezza di 15 metri; chioma ampiamente espansa; tronco diritto che tende a ramificarsi; rami giovani pubescenti; foglie caduche, ovolari, semplici e bifacciali, brevemente picciolate, pagina superiore ruvida, verde cupo, pagina inferiore più chiara e pubescente; fiori ermafroditi, sessili, riuniti in gruppi formanti macchie rossastre grazie al colore delle antere; frutti a samara ovalizzata, pelosi all’apice, con seme posto al centro. Vive sulle Alpi e sugli Appennini, spesso insieme al Faggio.
|
Fonte definizione |
Florad’Italia, Floraitalica, DizioBotRiz, GliAl
|
Contesto |
“Ci sono le faggete naturali, arricchite dalle più nobili latifoglie: Aceri, Sorbi, Tigli, Frassino e Olmo montano”.
|
Fonte contesto |
GuiPNFoCaMoFa&Ca
|
Sinonimo |
Olmo di montagna
|
Dominio |
Botanica
|
Concetto comprensivo |
Olmacee, Olmo
|
fr |
Orme de montagne
|
Grado di affidabilità |
3
|
|