Ambiente: Botanica e Zoologia
Italiano |
abete bianco |
  |
|
Categoria grammaticale |
Sintagma nominale
|
Indicativo grammaticale |
m.
|
Termine scientifico internazionale |
Abies alba Miller (=Abies pectinata [Lam.] DC.)
|
Definizione |
Albero delle Pinacee alto 30-40 metri, a chioma piramidale, rastremata, con sviluppo notevole dei rami laterali a discapito della cima, tronco con corteccia grigiastra e rami bruno-scuri quasi orizzontali; foglie persistenti, lineari-appiattite, ottuse all´apice, disposte a pettine bilaterale; strobili eretti, cilindrici, con semi trigoni, alati. Proprio dell´Europa centro-meridionale. In Italia è comune sugli Appennini, fino all´Aspromonte.
|
Fonte definizione |
Florad´Italia, SentNat1, DizioBotDeAg, DizioBotEda
|
Contesto |
“L’Abete bianco è sicuramente spontaneo nell’Appennino settentrionale, dove naturalmente si colloca con singole piante o in gruppi nella fascia altitudinale delle faggete più calde e nelle zone di transizione di queste ultime con i querceti”.
|
Fonte contesto |
GuiPNFoCaMoFa&Ca
|
Sinonimo |
Abete comune, Abete nostrale, Abete vero
|
Dominio |
Botanica
|
Concetto comprensivo |
Pinacee, Abete
|
fr |
Sapin commun
|
Grado di affidabilità |
3
|
|