Ambiente: Botanica e Zoologia
Italiano |
acero di monte |
  |
|
Categoria grammaticale |
Sintagma nominale
|
Indicativo grammaticale |
m.
|
Termine scientifico internazionale |
Acer pseudoplatanus L.
|
Definizione |
Pianta arborea delle Aceracee dalla chioma molto larga, con rami più lunghi del tronco e corteccia ruvida e chiara che si fende in placche; foglie a cinque lobi, poco incise e grigio-glauche sulla pagina inferiore; gemme invernali verdastre; fiori di color giallo-verde in infiorescenze pendule molto numerose; frutto glabro, a samara doppia con ali disposte a V. Ha rapido accrescimento ed è la specie di Acer più diffusa e importante in Italia. Diffuso nelle Alpi e sugli Appennini fino in Sicilia. Non forma boschi puri, ma si trova soltanto isolato o in piccoli gruppi sulle pendici dei colli e dei monti.
|
Fonte definizione |
SentNat4, GliAl
|
Contesto |
“L´Acero di monte è specie piuttosto longeva e se libero di svilupparsi può raggiungere un´altezza di oltre 35 metri”.
|
Fonte contesto |
SentNat4
|
Sinonimo |
Acero bianco, Acerofico, Loppone, Agare, Sicomoro, Platano falso
|
Dominio |
Botanica
|
Concetto comprensivo |
Aceracee, Acero
|
fr |
Érable sycomore
|
Grado di affidabilità |
3
|
|