|
|
|
Ambiente: Botanica e Zoologia
Italiano |
acero |
  |
|
Categoria grammaticale |
Sostantivo
|
Indicativo grammaticale |
m.
|
Termine scientifico internazionale |
Acer sp. p.
|
Definizione |
Genere di alberi della famiglia delle Aceracee con foglie opposte e senza stipole, palmate o palmato-composte, lobate e dentate; fiori minuscoli, regolari, con disco anulare sotto i petali liberi; frutto secco composto di due acheni con ampie ali membranose (samara).
|
Fonte definizione |
DizioBotDeAg
|
Contesto |
“L’Acero, presente in Italia soprattutto nelle varietà campestre e montano, è diffuso in un’area che va dall’Europa centromeridionale al Caucaso, fino a raggiungere il nord dell’Inghilterra e della Scandinavia nel caso dell’Acero campestre”.
|
Fonte contesto |
http://www.cts.it/parchionline/flora.htm
|
Dominio |
Botanica
|
Concetto comprensivo |
Aceracee
|
Concetto partitivo |
Acero campestre, Acero di monte, Acero opalo, Acero riccio
|
fr |
Érable
|
Grado di affidabilità |
3
|
|