Ambiente: Botanica e Zoologia
Italiano |
acero campestre |
  |
|
Categoria grammaticale |
Sintagma nominale
|
Indicativo grammaticale |
m.
|
Termine scientifico internazionale |
Acer campestre L.
|
Definizione |
Pianta delle Aceracee con portamento arboreo o arbustivo-cespuglioso, chioma espansa, regolare, ovoidale o tondeggiante. Raggiunge altezze di pochi metri se allevato a cespuglio, fino a 10-15 m. (o oltre) per gli esemplari arborei. Fusto non sempre eretto; scorza liscia color ocra-brunastra; foglia caduca, semplice, palmato-lobata (5 lobi), di color verde scuro nella pagina superiore, verde più chiaro in quella inferiore (vellutata); fiori ermafroditi riuniti in infiorescenze erette a corimbo, leggermente pubescenti, color giallo-verdastro; frutti a samare doppie (disamare) con ala allungata, formanti un tipico angolo di circa 180°. Diffuso nell’Europa centro-meridionale. Cresce nei boschi mesofili, su suolo ricco. Presente su tutto il territorio italiano.
|
Fonte definizione |
Florad´Italia, DizioBotEda, Al&ArinIt
|
Contesto |
“L’Acero campestre è assai frequente nei boschi di latifoglie e cresce fino ai 1200m di altitudine. Si insedia preferibilmente in posizioni soleggiate e su terreni freschi, evitando sia i terreni troppo umidi che quelli troppo aridi”.
|
Fonte contesto |
http://www.cts.it/parchionline/flora.htm
|
Sinonimo |
Acero oppio, Loppio, Chioppo, Testuccio
|
Quasi-sinonimo |
(Region.) Oppio
|
Dominio |
Botanica
|
Concetto comprensivo |
Aceracee, Acero
|
fr |
Érable champêtre
|
Grado di affidabilità |
3
|
Nota |
È comunemente coltivato nelle siepi e nelle vigne a sostegno delle viti.
|
|