Ambiente: Botanica e Zoologia
Italiano |
acero opalo |
  |
|
Categoria grammaticale |
Sintagma nominale
|
Indicativo grammaticale |
m.
|
Termine scientifico internazionale |
Acer opulifolium Chaix (=Acer italum Lauth p. p. ; Acer opalus Auct. s. s. non Miller nomen ambig.; Acer rotundifolium Lam.)
|
Abbreviazione |
Opalo
|
Definizione |
Pianta arborea delle Aceracee che supera anche i 20 m. d’altezza; chioma globosa; foglie a 5 lobi poco incisi, dentate, verde spento di sopra e glabre, grigio-argentate e pelose di sotto; piccoli fiori gialli in corimbi. Tipico dell’Europa meridionale. In Italia si trova spesso nei boschi misti delle Prealpi e degli Appennini.
|
Fonte definizione |
DizioBotRiz, GliAl
|
Contesto |
“Alle quote più basse […] si trovano anche il Tiglio selvatico e quello nostrale, il Nocciolo, il Maggiociondolo e l’Acero opalo”.
|
Fonte contesto |
GuiPNFoCaMoFa&Ca
|
Sinonimo |
Acero alpino, Acero fico, Acero italico, Loppo
|
Dominio |
Botanica
|
Concetto comprensivo |
Aceracee, Acero
|
fr |
Érable à feuilles d’obier
|
Grado di affidabilità |
3
|
Nota |
Il legno, simile a quello dell’Acero di monte, è apprezzato per lavori al tornio o per mobili.
|
|