Ambiente: Botanica e Zoologia
Italiano |
sorbo domestico |
  |
|
Categoria grammaticale |
Sintagma nominale
|
Indicativo grammaticale |
m.
|
Termine scientifico internazionale |
Sorbus domestica L. (=Pyrus domestica Ehrh.; Pyrus sorbus Gaertn.)
|
Definizione |
Albero delle Rosacee alto 12-15 metri, longevo, diritto, a chioma conica; fusto a corteccia bruno scura; foglie composte, picciolate, imparipennate con 5-10 paia di foglioline ovali, oblunghe, dentate, nella parte superiore pelose da giovani, glabre da adulte; fiori bianchi o rosei in corimbi terminali fioccosi; frutti (due acheni) ovali o piriformi, di color giallo-rossiccio, commestibili (sorbe). Diffuso nei boschi e nelle macchie collinari fino a 1200 metri. Spontaneo nella regione mediterranea.
|
Fonte definizione |
And×Pr&Bo, DizioBotDeAg, DizioBotRiz
|
Contesto |
“Nei boschi dei versanti collinari, fino agli 800 m circa, si trovano associate numerose specie arboree a foglia caduca, diffuse soprattutto sui terreni più freschi: Carpino nero, Cerro, Orniello, Carpino bianco, Acero campestre, Acero opalo, Sorbo domestico e Ciavardello […]”.
|
Fonte contesto |
PNFoCaMoFa&Ca
|
Sinonimo |
Sorbo comune, Sorbolo
|
Dominio |
Botanica
|
Concetto comprensivo |
Rosacee, Sorbo
|
fr |
Cormier
|
Grado di affidabilità |
3
|
Nota |
Il legno è ricercato per la sua durezza.
|
|