Ambiente: Botanica e Zoologia
Italiano |
cerro |
  |
|
Categoria grammaticale |
Sostantivo
|
Indicativo grammaticale |
m.
|
Termine scientifico internazionale |
Quercus cerris L.
|
Forma estesa |
Quercia cerro
|
Definizione |
Albero d’alto fusto delle Fagacee, affine alla quercia, alto 15-20 m (può raggiungere i 30 m); tronco diritto; chioma ampiamente espansa, piramidale; corteccia rossiccio-bruna, molto screpolata; legno rossastro; foglie caduche, alterne, obovate od oblunghe, dure, dentate o lobate, membranacee, di media lunghezza, verde-grigiastro di sotto, pubescenti; ghiande solitarie, raramente 2 o 4, lunghe 3 cm, brevemente peduncolate, provviste di cupola a squame libere e lineari cinerino-tomentose. Tipico dell’Europa meridionale, dell’Asia Minore e della Siria. È presente su tutto il territorio italiano ad eccezione della Sardegna. Cresce bene su terreno calcareo e in posizioni anche molto esposte.
|
Fonte definizione |
Florad´Italia, DizioBotDeAg, DizioBotRiz, GliAl
|
Contesto |
“Il Cerro è la tipica quercia della fascia submontana, amante di un certo grado di umidità, poco esigente in fatto di luce e diffuso su suoli subacidi, anche argillosi”.
|
Fonte contesto |
SentNat4
|
Dominio |
Botanica
|
Concetto comprensivo |
Fagacee, Quercia
|
Concetto partitivo |
Cerro-sughera
|
fr |
Chêne chevelu
|
Grado di affidabilità |
3
|
|