Ambiente: Botanica e Zoologia
Italiano |
cipresso di lawson |
  |
|
Categoria grammaticale |
Sintagma nominale
|
Indicativo grammaticale |
m.
|
Termine scientifico internazionale |
Chamaecyparis lawsoniana (Murray) Parl
|
Definizione |
Albero delle Cupressacee che raggiunge un’altezza di 15-30 metri nei nostri ambienti mentre nella zona d’origine supera i 50; chioma conico-piramidale, affusolata, con vegetazione compatta e regolare; tronco diritto, ramificato fin dalla base, con rami principali piegati verso il basso; scorza liscia e bruno-rossiccia, tende a diventare rugosa e a sfaldarsi negli esemplari adulti, dove inscurisce; foglie persistenti, squamiformi, molto piccole e triangolari, di colore verde intenso, disposte in quattro file, quelle laterali più corte delle frontali; fiori maschili rosei o rossi; strutture riproduttive unisessuali: quelle maschili sono coni ovoidali, bruno-rossicci, quelle femminili sono coni tondeggianti, formati da otto squame. Originario della California occidentale e dell’Oregon. Diffuso nelle macchie e nei boschi collinari e montani, particolarmente nei pendii asciutti ed assolati. Predilige il terreno calcareo, profondo e ricco di sale.
|
Fonte definizione |
GliAl, Al&ArinIt
|
Contesto |
“Specie quali Abete rosso, Pino silvestre, Pino nero, Douglasia, Larice, Cedri dell’Atlante e dell’Himalaya, Cipresso, Cipresso dell’Arizona, Cipresso di Lawson non sono quindi naturalmente presenti nel territorio”.
|
Fonte contesto |
SentNat1
|
Sinonimo |
Cipresso della California, Falso cipresso americano
|
Dominio |
Botanica
|
Concetto comprensivo |
Cupressacee, Cipresso
|
fr |
Cyprès de Lawson
|
Grado di affidabilità |
3
|
|