Ambiente: Botanica e Zoologia
Italiano |
frassino maggiore |
  |
|
Categoria grammaticale |
Sintagma nominale
|
Indicativo grammaticale |
m.
|
Termine scientifico internazionale |
Fraxinus excelsior L.
|
Abbreviazione |
Frassino
|
Definizione |
Albero delle Oleacee con portamento slanciato ed elegante che può raggiungere i 35 metri d’altezza; chioma poco ramosa; tronco diritto e cilindrico; corteccia prima olivastra, poi grigia e infine rugosa e fessurata; legno bianco-giallastro pesante; foglie imparipennate; fiori piccoli, monoici, aclamidati, in racemi; frutti a samara oblunga, penduli. Cresce nei boschi misti della pianura e della zona submontana fino a 1500 m, consociato a Querce, Aceri e Faggi; anche coltivato per alberate. Comune anche in Italia.
|
Fonte definizione |
Florad´Italia, DizioBotDeAg, DizioBotRiz
|
Contesto |
“Fino a 1200 m si incontrano esemplari maestosi di Abete bianco e Faggio governati ad alto fusto, affiancati da varie latifoglie come Tiglio nostrano, Acero riccio, Acero di monte, Frassino maggiore e Olmo montano”.
|
Fonte contesto |
PNFoCaMoFa&Ca
|
Sinonimo |
Frassino comune
|
Dominio |
Botanica
|
Concetto comprensivo |
Oleacee, Frassino
|
fr |
Frêne commun
|
Grado di affidabilità |
3
|
Nota |
Il legno è usato per fare attrezzi sportivi, strumenti agricoli, compensati e per trarne carbone di legna.
|
|