Ambiente: Botanica e Zoologia
Italiano |
cipresso |
  |
|
Categoria grammaticale |
Sostantivo
|
Indicativo grammaticale |
m.
|
Termine scientifico internazionale |
Cupressus sp. p.
|
Definizione |
Nome italiano di un genere di conifere delle Cupressacee, costituito da alberi sempreverdi di forma per lo più cilindrica o piramidale; rami eretti; foglie piccole, squamiformi, opposte, appressate al ramo, di color verde-scuro; fiori a sessi separati sullo stesso albero, infiorescenze maschili cilindriche; coni globosi od ovali. Caratteristico della macchia mediterranea, originario dell’Asia e dell’America. Si adatta a vari tipi di terreno ma non sopporta climi rigidi.
|
Fonte definizione |
DizioBotRiz, GliAl
|
Contesto |
specie quali Abete rosso, Pino silvestre, Pino nero, Douglasia, Larice, Cedri dell’Atlante e dell’Himalaya, cipresso, Cipresso dell’Arizona, Cipresso di Lawson non sono quindi naturalmente presenti nel territorio.
|
Fonte contesto |
SentNat1
|
Dominio |
Botanica
|
Concetto comprensivo |
Cupressacee
|
Concetto partitivo |
Cipresso dell’Arizona, Cipresso di Lawson
|
fr |
Cyprès
|
Grado di affidabilità |
3
|
Nota |
È usato come pianta ornamentale, specialmente di cimiteri.
|
|