Diritto: Diritto di famiglia
Italiano |
assegno di divorzio |
  |
|
Attestazione |
3
|
Categoria grammaticale |
Nome sintagmatico
|
Indicativo grammaticale |
Maschile singolare
|
Variante |
assegno divorzile
|
Fraseologia |
corrispondere l´assegno di divorzio
|
Definizione |
Consiste nella prestazione di somme di danaro che un coniuge divorziato è tenuto a somministrare all´altro coniuge quando quest´ultimo non ha mezzi adeguati o comunque non può procurarseli per ragioni oggettive (art. 5, comma 6°, l. 1° dicembre 1970, n. 898).
|
Fonte definizione |
Galgano (1996)
|
Contesto |
A seguito della disciplina introdotta dall´art. 10 legge 6 marzo 1987 n. 74, che ha innovato la normativa di cui all´art. 5 legge 1 dicembre 1970 n. 898, attribuendo all´assegno di divorzio natura esclusivamente assistenziale, il richiedente deve fornire la prova della mancanza di mezzi economici che gli permettano di mantenere il tenore di vita goduto in costanza di matrimonio, senza che a tale fine possano supplire i poteri officiosi di indagine spettanti al giudice.
|
Fonte contesto |
Cass. 20-3-98, n. 2955
|
Sinonimo |
assegno post-matrimoniale
|
Dominio |
Diritto di famiglia
|
Sottodominio (livello 1) |
Divorzio
|
Concetto coordinato |
assegno alimentare, assegno di mantenimento al coniuge separato, assegno di mantenimento per i figli
|
de |
= Scheidungsunterhalt, nachehelicher Unterhalt
|
Grado di affidabilità |
3
|
|