Agricoltura e Diritto: Sicurezza Alimentare
Italiano |
listeriosi |
  |
|
Attestazione |
3
|
Categoria grammaticale |
Sostantivo
|
Indicativo grammaticale |
Femminile singolare
|
Definizione |
Malattia infettiva contagiosa, sporadica, a decorso grave, comune a più specie di animali da macello, trasmissibile all’uomo, causata da Listeria monocytogenes. Esistono tre forme principali: meningoencefalite (infiammazione dell’encefalo e delle meningi), aborto infettivo e setticemia. Nell’uomo può essere causata dall’ingestione di latticini contaminati.
|
Fonte definizione |
Eurodicautom
|
Contesto |
La salute animale è anch’essa un fattore importante per la sicurezza alimentare. Alcune malattie, le cosiddette zoonosi, come la tubercolosi, la salmonellosi e la listeriosi possono essere trasmesse agli esseri umani attraverso alimenti contaminati. Queste malattie possono essere particolarmente gravi per certe categorie della popolazione. La listeriosi può provocare l’encefalite e aborti spontanei; la salmonellosi costituisce un problema emergente nel campo della salute pubblica.
|
Fonte contesto |
Libro Bianco sulla sicurezza alimentare COM(1999)719 def.
|
Dominio |
Sicurezza alimentare
|
Sottodominio |
Libro bianco sulla sicurezza alimentare: proposte della Commissione
|
Concetto generico |
Zoonosi
|
Concetto coordinato |
Tubercolosi, Salmonellosi, Brucellosi, Idrarosi, Afta epizootica, TSE
|
Concetto correlato |
Aborto spontaneo, Encefalite
|
en |
Listeriosis
|
fr |
Listériose
|
Grado di affidabilità |
3
|
|