Agricoltura e Diritto: Sicurezza Alimentare
Italiano |
3-mcpd (it.) |
  |
|
Attestazione |
3
|
Categoria grammaticale |
Sostantivo
|
Indicativo grammaticale |
Maschile singolare
|
Definizione |
Il 3-monocloropropandiolo-1,2 (3-MCPD) viene creato nel corso della lavorazione di alimenti, in determinate condizioni e, in particolare, può essere prodotto nel corso della fabbricazione di un esaltatore di sapidità, “proteina vegetale idrolizzata”, fabbricata con il metodo dell’idrolisi acida (acid-HVP).
|
Fonte definizione |
Regolamento n. 466/2001
|
Contesto |
Fissare limiti per diversi contaminanti: ocratossina A, cadmio, piombo, 3-MCPD, diossina e, possibilmente, PCB.
|
Fonte contesto |
Libro Bianco sulla sicurezza alimentare COM(1999)719 def.
|
Dominio |
Sicurezza alimentare
|
Sottodominio |
Libro bianco sulla sicurezza alimentare: proposte della Commissione
|
Concetto generico |
Contaminante
|
Concetto coordinato |
Ocratossina A, Cadmio, Piombo, 3-MCPD, Diossina, PCB
|
en |
3-MCPD
|
fr |
3-MCPD
|
Grado di affidabilità |
3
|
|